Skip to content
Area Riservata Farmacisti
Area Riservata Farmacisti

Assistente di farmacia e digitalizzazione per il cambiamento

Assistente di farmacia e digitalizzazione per il cambiamento

A cura della Dr.ssa Valentina Guidi, Direttrice Marketing Club Salute

Il mondo della farmacia sta cambiando rapidamente. Da una parte, la crescente burocratizzazione e la carenza di farmacisti pongono nuove sfide; dall’altra, la digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale aprono scenari inediti. In questo contesto, durante un recente convegno organizzato da SDA Bocconi e basato su uno studio commissionato da Federfarma, è stata presentata l’Assistente di Farmacia.

Chi è l’Assistente di farmacia e quali vantaggi potrebbe offrire?

L’Assistente di farmacia è una figura che, pur non possedendo una laurea magistrale in farmacia, potrebbe supportare il titolare in diverse attività operative. In che modo? Possiamo individuare 3 aree di azione:

  • Gestione del magazzino e riordini
  • Attività contabili e amministrative
  • Alcune operazioni al banco, in base alle esigenze della farmacia

L’obiettivo principale è liberare tempo al farmacista, permettendogli di concentrarsi su ciò che conta di più: il consiglio professionale e la relazione con i clienti. Secondo il Presidente di Federfarma, il problema della carenza di farmacisti non è solo economico, ma anche vocazionale. Oggi, infatti, un farmacista dedica solo il 30-40% del suo tempo al consiglio professionale, mentre il resto viene assorbito da operatività diverse.

La proposta di introdurre l’Assistente di farmacia è stata accolta con entusiasmo da coloro che la vedono come una risorsa strategica per aumentare l’efficienza della farmacia. Liberando i farmacisti da alcune mansioni, infatti, si potrebbe sia ridurre il numero di risorse necessarie sia offrire ai professionisti più tempo prezioso per concentrarsi sugli aspetti fondamentali della farmacia, come per esempio il consiglio e la formazione continua. Questi aspetti sono strategici perchè potrebbero avere un effetto positivo sulla soddisfazione professionale e attirare un numero maggiore di giovani farmacisti. Tuttavia, la figura dell'assistente non è ancora ben definita, tanto che viene identificata con nomi diversi. In alcune zone d'Italia sono già stati condotti test a riguardo.

È interessante notare che alcune mansioni previste per questa figura però sembrano già in parte obsolete: ad esempio, il supporto per effettuare gli ordini può oggi essere gestito in modo più efficiente grazie a sistemi di riordino automatico e progetti di rete. Altre attività, invece, potrebbero effettivamente contribuire a una gestione più fluida della farmacia.

Farmacia del futuro: servizi, rete e strumenti digitali

Un altro tema toccato nel convegno è stato il ruolo della farmacia come hub di servizi sanitari. Grazie alle nuove normative, le farmacie sono sempre più riconosciute come centri di riferimento per la salute, offrendo vaccinazioni, servizi di telemedicina e attività di prevenzione. Fare rete tra farmacie diventa sempre più una scelta strategica, non solo per condividere risorse e competenze, ma anche per difendere l’indipendenza della farmacia italiana di fronte ai grandi gruppi finanziari che acquistano le farmacie

La digitalizzazione è stata un altro punto chiave dell’incontro, con particolare attenzione al ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella gestione degli ordini e del magazzino. Ecco alcuni spunti emersi:

  • L’AI non generativa viene già utilizzata per ottimizzare il riordino automatico delle scorte e la gestione del magazzino. 
  • Si sta valutando l’uso di AI di supporto al farmacista per l’anamnesi e il consiglio al cliente, sfruttando l’incrocio tra dati dei foglietti illustrativi e lo storico del paziente.

Tuttavia, rimane molta confusione sul ruolo dell’AI in farmacia. Mentre attualmente ci si concentra su soluzioni di supporto, il futuro potrebbe riservare l’avvento degli Agenti AI, precursori dei “robot” intelligenti in grado di prendere decisioni in autonomia, pur lasciando il ruolo consulenziale conclusivo al professionista 

Tra gli strumenti digitali discussi, sono stati menzionati:

  • Sistemi di riordino automatico (come Carep di Club Salute)
  • App per la prenotazione di servizi e il Click&Collect, ormai essenziali nel modello di farmacia moderna
  • L’importanza di una comunicazione fluida con i clienti e coordinata nei vari punti di contatto
  • La creazione continua di planogrammi che ottimizzano lo spazio di vendita delle farmacie 

Conclusione: siamo pronti al cambiamento?

L’Assistente di farmacia potrebbe rappresentare una soluzione per ottimizzare il lavoro nelle farmacie, anche se il dibattito sul suo reale impatto è ancora aperto. Nel frattempo, la digitalizzazione e l’uso dell’AI continueranno a rivoluzionare il settore

Tu cosa ne pensi? La tua farmacia è pronta per queste sfide?
Se vuoi confrontarti con altri professionisti e restare sempre aggiornato sulle evoluzioni del settore, entra nel nostro network.


Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta!

Iscriviti alla NEWSLETTER

Abbiamo tanto da condividere con te, iscriviti alla nostra newsletter!

Suggerimenti, trend, offerte, approfondimenti e molto altro: per te o per la tua farmacia.